Home   > Il CPIA di Lucca > PTOF Piano offerta formativa

PTOF Piano triennale dell'Offerta Formativa

II P.T.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurriculare, educativa e organizzativache le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia (art. 3 DPR 275\99). Inoltre contiene anche le esigenze di personale e di attrezzature prevedibili per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di Miglioramento conseguente al rapporto di autovalutazione
Nell’impostare le sue linee programmatiche il nostro P.T.O.F. si ispira ai principi espressi negli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana e nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo proponendosi lo scopo di:
1 Rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura per l’attuazione di un sostanziale diritto allo studio;
2 Garantire all’alunno lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive;
3 Garantire l’assimilazione e lo sviluppo delle capacità di comprendere, costruire, criticare argomentazioni e discorsi, per dare significato alle proprie esperienze, al fine di maturare un’appropriata coscienza critica;

Il Piano dell'Offerta Formativa Triennale riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

Costituisce una modalità di progettazione unitaria delle singole attività, tenendo conto delle indicazioni nazionali;

● Viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, tenuto conto delle proposte del Consiglio di Istituto e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni

● Contiene i segmenti del percorso formativo mirati a favorire l'inserimento, l'orientamento, il superamento del disagio e la promozione del successo scolastico;

● È il risultato di una consapevole concertazione fra le componenti delle istituzioni scolastiche (Dirigente Scolastico, docenti, alunni, genitori) e fra queste e il territorio.


 

3 giugno 2020

LE NOSTRE ATTIVITÀ

Didattica curricolare, prove CILS, corsi FAMI

  • PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana sono finalizzati al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello di conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa. Il percorso ha una durata di 200 ore ed è articolato in due livelli:

  • livello A1: che ha una durata di 100 ore
  • livello A2: che ha una durata di 80 ore

Il certificato di competenza di livello A2 si consegue al termine dell’intero percorso dopo aver sostenuto un test finale ed è valido ai fini del rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo o dell'assolvimento degli obblighi dell'accordo di integrazione (permesso a punti).

Per i dettagli, clicca qui.

  • PERCORSI DI PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO DIDATTICO (EX LICENZA MEDIA

Sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media).

Il percorso ha un orario complessivo di 400 ore, alle quali è possibile aggiungere ulteriori 200 ore in mancanza di certificazione di scuola primaria da parte dello studente.

Il percorso dura 1 anno scolastico e le materie svolte sono: italiano, storia, matematica, scienze, informatica, lingua straniera (inglese). 

 

  • CILS - CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

La certificazione CILS è il Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa dell'italiano come L2 e LS.

La Certificazione CILS è spendibile per l'inserimento nel mondo del lavoro, per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera, per l'iscrizione alle Università italiane, per la richiesta della cittadinanza italiana (B1 Cittadinanza). Il CPIA di Lucca è sede d'Esame per la Certificazione CILS in convenzione con l'Università per Stranieri di Siena. È possibile sostenere l'esame per i livelli B1 Cittadinanza, B1 Standard, B2, C1 e C2. Ogni anno vengono attivate le sessioni di giugno e dicembre, e in base alle richieste anche quelle di febbraio e di ottobre.

Documenti da scaricare

Categorie: Notizie e comunicazioni, Notizie e comunicazioni alunni e famiglie, Servizi e informazioni, PTOF, Didattica